p>
Il cratere Clavius e il Polo Sud Lunare.
C11 Edge HD/26 + Barlow Baader C (Zeiss) & QHY5L-II
camera. Filtro Baader Ir-pass 685 nm, 350/1200 frame.
Registax 6 & Photoshop CS5. 12 marzo 2014, 20:05-
20:15 ora locale. Andrea Capacci.
Sommario: |
||
Editoriale di Mario di Sora | pag. 3 | |
Rubriche |
||
Storie di cielo e di terra – La tragica storia del Planetario di Roma di Franco Foresta Martin | pag. 4 | |
Inquinamento luminoso – L’importanza dei coordinamenti di astrofili nella lotta all’inquinamento luminoso di Mario Di Sora |
pag 6 | |
Pianeti oltre il Sistema Solare – “Il programma DETEX” di Claudio Lopresti (II parte) | pag. 8 | |
Il nostro Sole – Il Sole in novembre e dicembre di Erasmo Taglioni | pag. 10 | |
Esploriamo la Luna -Alphonsus di Giancarlo Favero e Riccardo Balestrieri | pag. 12 | |
Comete –Chiome di primavera di G. Milani, C. Prà, C. Perrella |
pag. 16 | |
|
pag. 18 | |
Ricerca |
||
Una “singolare” luminosità in Keldysh di Thomas Bianchi, Maurizio Cecchini, Franco Taccogna |
pag. 20 | |
Il sistema planetario HD189733: nuove osservazioni, curva di luce e modello del sistema di F. Salvaggio e A. Marchini |
pag. 27 | |
|
||
Occultazioni asteroidali – Storie di osservazioni di piccoli mondi. (II parte) Gruppo Astrofili Massesi |
pag. 32 | |
Notiziario |
pag. 35 |
|
• Il bolide del 13 marzo 2014 |
||
Poesia tra le stelle |
||
Un adulterio celeste a cura di Pasqua Gandolfi |
pag.39 | |
Astroimmagini |
pag. 40 | |
Vignette astronomiche |
pag.44 | |
Quark di Davide Valentinis |